Vendita Prodotti Tipici

Vendita Prodotti Tipici
Le Ricette di Vendita Prodotti Tipici
Visualizzazione post con etichetta Ricette Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette Abruzzo. Mostra tutti i post

giovedì 13 gennaio 2011

Parrozzo Abruzzese

Il Parrozzo è un dolce tipico abruzzese, molto gustoso ed ideale da preparare nelle feste Natalizie e regalare insieme ai più famosi panettone e pandoro, tipici del nord italia.
La preparazione è molto semplice e la ricetta è stata fornita da Maria di Pratola Peligna (AQ).
  • n° 6 uova;
  • 250g di zucchero;
  • 150g di mandorle dolci;
  • n° 6 mandorle amare;
  • 150g di semolino;
  • n° 1 buccia di limone grattuggiato;
  • cioccolato fondente fuso da porre nella parte superiore.

Preparazione:
Frullare i tuorli d'uovo con lo zucchero, aggiungere le mandorle (sia dolci che amare) già precedentemente macinate in maniera sottile.
Successivamente aggiungere gli albumi frullati a neve, aggiungere il semolino.
Unire il tutto ed inserire il contenuto in un recipiente alto da forno e far cuocere per circa un'ora a 160 - 180 gradi.
A cottura ultimata, ricoprire il dolce con cioccolato fondente fuso nella sua parte superiore.

Ferratelle Abruzzesi (Morbide)

Buonasera, ecco a voi una ricetta molto gustosa di un dolce tipico abruzzese: le Ferratelle.
Una volta venivano cotte con degli speciali ferri sul fuoco, oggi esistono in commercio moltissimi ferri elettrici.
La ricetta inserita da Maria da Pratola Peligna (AQ):
  • n° 5 Uova;
  • 70g di burro o margarina;
  • 100g di zucchero;
  • n° 1 bustine di lievito per dolci;
  • 1/2 bottiglietta di estratto di cannella;
  • Sambuca a piacere;
  • buccia di arancio e limone grattuggiato;
  • 400g di farina 00.


Preparazione:
Inserire in un recipiente capiente la buccia grattuggiata di limone ed arancio, aggiungere le uova intere con lo zucchero e sbattere il tutto aggiungendo tutti i rimanenti ingredienti dosando gradualmente la farina fino alla densità voluta.
Scaldare il ferro e spalmare sulla superficie un pò di olio con un pennello prima di iniziare per non far attaccare l'impasto (da fare solo all'inizio).
Quando il ferro è abbastanza caldo, versarci un cucchiaio d'impasto alla volta e verificare il tempo di cottura. Successivamente aiutarsi con una forchetta per togliere la ferratella.